Georges Braque
Originario di Casale Monferrato, nel cuore del Monferrato Alessandrino, Giuseppe Mazzoleni manifesta sin da giovane una curiosità poliedrica. Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, con una tesi in Ricerca Operativa che prevedeva la stesura di un complesso programma per calcolatore, la sua passione per il disegno e la pittura rimane una costante. Questa forte inclinazione lo porta a dedicarsi inizialmente al mondo della pubblicità come grafico, affinando il suo senso estetico e le sue capacità di comunicazione visiva.
Dalla fine degli anni ’60, inizia una prolifica collaborazione con la prestigiosa casa editrice Marietti di Torino, dove si occupa della direzione artistica e realizza numerose impaginazioni e copertine, soprattutto per il settore scolastico, raggiungendo con alcuni titoli importanti successi editoriali a livello nazionale.
Nonostante il successo nell’editoria, nella seconda metà degli anni ’70, la formazione in economia e la crescente importanza dell’informatica nelle aziende lo spingono a esplorare nuove strade. Decide così di lasciare il settore editoriale per entrare in quello industriale. Inizialmente, mette a frutto le sue competenze creando il centro di elaborazione dati per un’azienda con cui già collaborava per il marketing e la pubblicità. Successivamente, amplia il suo bagaglio professionale acquisendo esperienza nelle tecniche manageriali, con un focus particolare sulle aree marketing e commerciale.
Il 1989 segna il suo ritorno nell’editoria, unendosi a PIEMME, la dinamica casa editrice fondata pochi anni prima dall’ingegner Marietti. In qualità di direttore marketing e commerciale, contribuisce significativamente al lancio di numerosi successi editoriali e alla crescita della celebre collana per ragazzi “Il Battello a Vapore“.
A partire dalla seconda metà degli anni ’90, pur lasciando il rapporto di dipendenza, mantiene un solido legame con PIEMME come collaboratore esterno fino al 2006. In questo periodo, partecipa attivamente alle fasi iniziali del fenomeno “Geronimo Stilton“, assume responsabilità amministrative in alcune importanti librerie e condivide la sua esperienza come docente a contratto presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino.
Dopo un lungo percorso professionale tra Economia ed Editoria, Giuseppe Mazzoleni ritrova le sue passioni originarie, dedicandosi con rinnovato slancio alla scultura e, soprattutto, alla pittura.
Questa ritrovata vena artistica si unisce alla sua costante riflessione sul mondo contemporaneo, culminando, all’inizio del 2018, nella pubblicazione del libro digitale “Prima l’uomo poi l’Economia“. L’opera, che trae ispirazione da un ricco bagaglio di esperienze personali, offre una prospettiva che abbraccia sia l’Arte che l’Economia. In questo saggio, che si pone in controtendenza rispetto al pensiero dominante, Giuseppe Mazzoleni invita a una profonda riflessione sul legame tra umanità e sistema economico, esplorando possibili vie per costruire un futuro più equo.